Tecnica della forgiatura Carpenteria metallica

L’azienda dei Fratelli Rossi è specializzata nel settore della carpenteria metallica e realizza da diversi anni lavorazioni specifiche del ferro, dell’acciaio e del carbonio.

Con il termine forgiatura ci si riferisce alle prime fasi di lavorazione dell’acciaio, affinché lo stesso possa assumere la forma lamellare tipica di ogni processo di trasformazione. La tecnica della forgiatura Padova produce delle vere e proprie deformazioni plastiche del materiale, attraverso l’impiego di strumentazioni professionali come i magli e le presse.

Il metallo viene dapprima introdotto all’interno di una forgia e poi riscaldato sui carboni ardenti. L’elevata temperatura lo rende incandescente, nonché facilmente modellabile, sia a mano sia mediante l’impiego di macchinari appositi. Lo ‘sbozzo’ delle parti appuntite può essere smussato manualmente, cioè per mezzo dell’incudine e del martello, oppure limato meccanicamente. Qualora l’artigiano volesse ottenere delle lame particolarmente resistenti, tale processo può essere ripetuto più volte.

La tecnica della forgiatura Padova segue determinati trattamenti termici utili a rendere il metallo inossidabile e resistente negli anni. In questo caso specifico si parla del rinvenimento (o ricottura) e della tempera. L’operazione della tempera è fondamentale, anche perché la lama arroventata al color bianco viene immersa rapidamente in olio e acqua per acquistare la durezza necessaria. La lama viene successivamente raffreddata all’interno di un liquido che ne consente un raffreddamento a velocità e a temperatura controllata. Questa tecnica prende il nome di rinvenimento.

La forgiatura può essere a caldo e a freddo. La tecnica della forgiatura Padova a caldo si usa principalmente per l’acciaio che, se condotto ad alta temperatura, diventa estremamente malleabile. Il vantaggio della forgiatura a caldo riguarda la possibilità di surriscaldare un punto specifico rispetto all’oggetto da plasmare, affinché quella parte sia suscettibile ai colpi del martello.

La forgiatura a freddo o estrusione invece è un processo di alterazione di pezzi metallici pieni o cavi, tramite la deformazione plastica di un materiale grezzo: lo spezzone.

La forgiatura a freddo si adotta per il ferro, il rame, l’ottone, l’oro, l’argento e l’alluminio. La forgiatura a caldo è tipica dell’acciaio e del rame.